
SALA 1Cartoline intrecciate Natascha Fischlewitz - Atelier Lewitz
Natascha Fischlewitz - Atelier Lewitz
Natascha S. Fischlewitz è una tessitrice, artigiana tessile e docente di tessitura. Nel suo atelier Lewitz, realizza il suo lavoro seguendo una filosofia slow, basata sulla manualità, la cura dei gesti e il riuso creativo dei materiali. Attraverso un approccio essenziale e sensibile, esplora il fare a mano come strumento di espressione e attenzione, e propone laboratori e progetti che valorizzano il tessile come linguaggio accessibile, sostenibile e personale.
COSA FAREMO
Con l'utilizzo di materiale di scarto e piccoli telai, ogni partecipante potrà realizzare una cartolina/quadretto tessuto.
Max 10 persone per workshop.

SALA 1LaParolaRaccontaLaParolaIlaria Quadranti
Ilaria Quadranti
Insegnante ed Artista Tessile propone corsi di ricamo a mano e laboratori creativi dove i materiali tessili riciclati diventano il punto di partenza per trasformare emozioni, parole ed immagini in piccole opere uniche
COSA FAREMO
Workshop creativo ed espressivo dove i partecipanti rappresentano una parola attraverso materiali tessili: colori, filati, bottoni e tessuti. Esperienza unica. Max 5 persone per workshop.

SALA 2La Sartoria Sociale
Sala con macchine da cucire e materiale per cucito e ricamo messi a disposizione dalla nostra associazione.
COSA FAREMO
Affiancati da docenti esperte DECS e studentesse SAMS, i partecipanti potranno cimentarsi liberamente con questi strumenti e materiali.

SALA 4RiCircolo
SIAMO insegnanti di educazione visiva e alle arti plastiche. Abbiamo fondato l'Associazione RiCircolo per promuovere i linguaggi dell’espressione artistica attraverso i materiali di scarto.
RICIRCOLO è un progetto culturale e educativo che si focalizza sulla sostenibilità e la creatività.
Coinvolge scuole, bambini, docenti, famiglie, enti, associazioni e cittadini, invitandoli a osservare la materia sotto una nuova luce e attraverso un approccio esperienziale.
RICIRCOLO è un progetto culturale e educativo che si focalizza sulla sostenibilità e la creatività.
Coinvolge scuole, bambini, docenti, famiglie, enti, associazioni e cittadini, invitandoli a osservare la materia sotto una nuova luce e attraverso un approccio esperienziale.
COSA FAREMO
I partecipanti protranno cimentarsi con i materiali in un atelier di didattica creativa.

SALA 6Silvia Ruju e Viviana Scognamillo
Silvia è una creativa e sperimentatrice che trasforma vecchi pezzi tessili in nuove forme attraverso tecniche tradizionali e moderne. Insieme a Viviana, che ha dato vita a Viv, un brand che abbraccia la moda senza regole, dove il riciclo e l'up-cycling diventano espressione di libertà e sostenibilità. La loro collaborazione unisce grafica e tessile in una visione comune di sperimentazione e ricerca.
COSA FAREMO
MY BAG
Abbiamo preparato per te a scelta una shopper bag pratica e comoda o una borsa a sacchetto romantica e funzionale. Sarai tu a renderla unica personalizzandola con tecniche di tintura sul tessuto che ti insegneremo e che potrai riutilizzare per i progetti futuri. Potrai decidere di tenerla con te o di trasformarla in un regalo che stupirà chi la riceverà.
Up-refashion
Hai un capo che adori ma non riesci più a mettere perché bucato, macchiato o un po’ fuori moda? Il nostro workshop “Up-refashion” è pensato per te! Porta il tuo capo da rivisitare e noi ti insegneremo delle tecniche di ricamo moderno che potrai utilizzare per altri progetti futuri.

SALA 6Tina Rigassi - Ri.verso
Appassionata di intrecci, esploratrice di possibilità
Con Ri.verso, materiali di scarto (tessili e vegetali)
trovano un nuovo verso
attraverso una ricerca lenta e consapevole.
Con Ri.verso, materiali di scarto (tessili e vegetali)
trovano un nuovo verso
attraverso una ricerca lenta e consapevole.
COSA FAREMO
I partecipanti esploreranno con Tina le possibilità di recupero di materiale tessile di scarto
SALA 7 - La Methode
La Méthode: Funzionalità, Non Moda.
I nostri capi sono pensati per:
La Canapa, la fibra più ecologica del pianeta, è al centro della nostra collezione. Usiamo anche Ortica, Canapa di Manila, lana e cotoni pregiati per raccontare una realtà diversa.
I nostri capi sono pensati per:
- Liberarti nei movimenti e ridurre l'impatto ambientale e la dipendenza dal fast-fashion.
- Garantire una durata minima di 10 anni (e molto di più) grazie a materiali naturali con performance imbattibili.
- Essere modificabili on-demand, riparabili e riciclabili perché realizzati in un solo materiale (monomateriale).
- Essere prodotti con un'etica solida, avvalendoci di laboratori sociali e confezionisti locali di cui conosciamo professionalità e valori.
La Canapa, la fibra più ecologica del pianeta, è al centro della nostra collezione. Usiamo anche Ortica, Canapa di Manila, lana e cotoni pregiati per raccontare una realtà diversa.
#LaMethode #ModaSostenibile #SlowFashion #Canapa #Etica #Durabilità
