EVENTI

D'ALTRONDE

LA BOTTEGA DI GANDRIA 
A CURA DI CHIARA FINADRI E RICCARDO LISI 20/7 — 2∕11 2025
TRA TERRE, ACQUA, VICOLI DI GANDRIA E IN BOTTEGA
INTERVENTI DI MARTIN CHRAMOSTA E LUCAS HERZIG.

Abbiamo confezionato le bandiere per l'artista Martin Chramosta.
DOPPIA NATURA DELLA MATERIA
Quando le onde del lago toccano la linea di costa — a Gandria e di fronte ad essa, alle Cantine — personalmente mi viene in mente la doppia natura dei costituenti più piccoli della materia: corpuscolare, ma anche ondulatoria. Anche i raggi luminosi, le onde radio e le altre onde elettro- magnetiche mostrano una simile duplice natura. Ogni cosa può avere almeno due modalità di lettura e di percezione: una più materiale e una metaforica. Pensiamo alla differenza tra le pareti di roccia di questo territorio e le pietre tagliate e assemblate che ne costituiscono mura e portici: che surplus emotivi, fatti anche di ricordi domestici, hanno le seconde – eppure il materiale costituente è lo stesso. Le onde hanno ispirato artisti da sempre e ovunque.Pensiamo a La grande onda di Hokusai, ma anche al concettuale Tentativo di far formare dei quadrati invece che dei cerchi, da parte di Gino De Dominicis. Ogni forma materiale ha un suo doppio nel fluido che sposta, si tratti di aria o di acqua.Con materiali fluidi come una soluzione di gesso o cemento possiamo farne il calco, come ha realizzato Lucas Herzig, anche partendo da elementi che vediamo ogni giorno, come le nostre dita.

 È così passato dagli oggetti raccolti fin da bambino per strada – divenuti poi una grande installazione artistica – a bassorilievi posti nei vicoli di Gandria. Anche Martin Chramosta ha lavorato sul rapporto tra positivo e negativo, realizzando versioni complementari della bandiera svizzera, esposte sul lago fin oltre confine, ad Albogasio. In ciò si ritrova anche una sua caratteristica sin dai primi lavori: l’ironia. Ha poi fatto il calco del fondo del lago di Lugano, disegnato dai ghiacciai ai tempi dell’ultima glaciazione. Il suo negativo sembra una catena montuosa: le for- me che emergono poi s’inabissano, come se si trattasse di iceberg fatti di roccia. In questo caso il fiuido che compone l’opera è alluminio fuso, colato direttamente in questo fon- do del lago in miniatura.
Riccardo Lisi
sabato 24 maggio dalle 11:00 alle 17:00 MAC3

+Riciclo+Ricamo+Riuso=Rispetto

La sartoria Sociale collabora con il gruppo giovani di Amnesty in Ticino ad un’azione di sensibilizzazione sulle violazioni dei diritti umani legati alla sovraproduzione e allo smaltimento di capi d’abbigliamento. 
Per promuovere il riciclo e il riuso di abiti e per imparare a riaggiornare i nostri capi di abbigliamento con la tecnica del "Visible mending" (Ricamo Visibile/Creativo).
Portate i vostri capi e utilizzando il materiale per ricamo disponibile gratuitamente e guidati da ricamatrici esperte sperimentate come rinnovarli.
31.05.25 ASILO CIANI LUGANO 11:00-20:00

La Stanza fashion Street - La fiera in festa

Saremo presenti il 31 maggio 2025 dalle 11:00 alle 20:00 all'Asilo Ciani di Lugano.
Entrata 5.- fr
Venite a trovarci!
Insieme all'associazione Comunità culturale Afghana in Ticino, ogni mercoledì ci ritroviamo a ricamare, chiacchierare e condividere esperienze, progetti, desideri e bisogni.
Spazio Manovella via Vella 4 
Lugano Cassarate
dal 9 aprile al 25 giugno 2025
dalle 9:00 alle 11:00
tessuto bianco, fili, aghi e telai rotondi per ricamare li portiamo noi, il café e/o il té lo offre la comunità.
Nessuna iscrizione, entrata libera.
Vi aspettiamo!

Celebrate without me!

Insieme ad ATRA, per la giornata di sensibilizzazione sulle stragi pasquali.
Piazza Dante
Sabato 29 marzo dalle 10:30, 
noi saremo presenti dalle 14:00 
Potrete acquistare gli agnellini confezionati a mano da sarte esperte, con i ritagli di tessuto in esubero da altre produzioni.

Idee di ricamo per upcycling

Domenica 2 febbraio dalle 10:00 alle 16:00 all'interno della proposta "Una domenica in famiglia" presso La Cascina di Sorengo, La Sartoria Sociale organizza un pomeriggio in cui rivisitare i propri capi di abbigliamento attraverso le tecniche di ricamo che ci insegneranno e mostreranno un gruppo di persone della Comunità afgana in Ticino.Il pranzo offerto sarà preparato dalla Comunità afgana con ricette tradizionali e proporrà un atelier per la costruzione di aquiloni destinato ai più piccoli.
COSA PORTARE:
Voglia di ricamare, chiacchierare e condividere esperienze e idee
Un capo di abbigliamento (un jeans, una maglia, una felpa, una borsa di tela...) da ricamare
Un piccolo antipasto o dolce da condividere
Immagine
Cerca