 
                            Alessandra Monaco
Sustainability Consultant & AdvisorSpecializzata in sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa, supporta aziende e imprenditori nell'integrazione della sostenibilità nel loro modello di business, trasformandola in un asset strategico.
                             
                            Lorenzo Cantoni
Professore ordinario presso USI    Professore ordinario presso l'USI - Università della Svizzera italiana (Lugano, Svizzera), Facoltà di comunicazione, cultura e società,  direttore del Master in Digital Fashion Communication, realizzato in collaborazione con l'Università Sorbona (Paris 1 Panthéon-Sorbonne), e direttore del Master in International Tourism.
                             
                            Chiara Camponovo
Giornalista e antropologaLavora da oltre 10 anni per la trasmissione per consumatori della RSI Patti chiari, cercando di comunicare al pubblico l’importanza di scelte di consumo informate e consapevoli.
                             
                            Lorenzo Centi
Esperto in Procurement e SostenibilitàEsperto in procurement, acquisti e gestione dei fornitori. Direttore della sostenibilità con un focus sull'impatto ambientale e sulla trasformazione della catena di fornitura.
                             
                            Antonella Crüzer
Giornalista, Segretaria generale ACSISegretaria generale dal 2022 di ACSI, l'associazione dei consumatori della Svizzera italiana che tutela i diritti dei consumatori nel Canton Ticino. Offre consulenza legale, test comparativi di prodotti, e assistenza nelle controversie con fornitori. Promuove il consumo consapevole e sostenibile attraverso pubblicazioni informative e collabora con altre organizzazioni svizzere di tutela dei consumatori.
                             
                            Chiara Guerzoni
Responsabile dell'educazione ai diritti umani e dell'attivismo Amnesty International    Collabora con Amnesty International da quasi 20 anni in progetti di educazione ai diritti umani e attivismo nella Svizzera italiana.
                             
                            Bruno Mocchi
Titolare La MethodeLa Methode rappresenta un progetto visionario che pone la qualità al centro di ogni aspetto: dalla prospettiva ambientale e sociale alla produzione stessa. La sfida è elevare l'attività tessile artigianale locale nel contesto contemporaneo, creando abbigliamento etico e sostenibile a partire da materie prime naturali e riciclate, portando valore concreto sia al territorio locale che ai luoghi in cui viviamo quotidianamente.
                             
                            Elisabetta Brigato
Collaboratrice Fondazione Azione Posti Liberi, esperta in migrazione.La Fondazione Azione Posti Liberi è un'organizzazione con sede a Lugano che si occupa di promuovere e sostenere iniziative a favore dei diritti umani, in particolare nell'ambito dell'asilo e della migrazione.
                            La fondazione si impegna per garantire una protezione effettiva ai richiedenti asilo più vulnerabili e sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni legate ai diritti umani e alle migrazioni.
 
                            Giulia Perin
Antropologa e artista tessile Titolare EMINADopo la laurea all'Università di Torino si specializza in Indonesia (2014-2018) nelle tecniche tradizionali del batik.Dal 2018 in Italia, fonda il suo brand EMINA e diventa Responsabile dell'orto tintorio al Museo del Tessile di Chieri. Coltiva piante tintorie a Moncalieri, partecipa a fiere tessili europee  è consulente per aziende e privati sulla tintura tessile.
    
                             
                            Matteo Lanzo
DJEntra nel mondo della musica elettronica fondando lo studio Music Please a Torino con una crew selezionata. Collabora con figure di spicco come la Contessa Pinina Garavaglia che seleziona i suoi DJ set per "Elisir" su Radio Studio Più. Forte dell'esperienza in studio, inizia la carriera da DJ in eventi privati distinguendosi per la selezione musicale di qualità. La reputazione cresce rapidamente portandolo a Radio Bandito insieme a DJ Titta e Lello B.
                             
                            Guljan Mohseni
Sarta e Ricamatrice    Lavora come sarta e ricamatrice per più di vent’anni con un proprio atelier in Afghanistan. Ricama da quando è bambina e padroneggia diverse tecniche in modo eccellente: Suzani e smock (Basma, Kanda khayöl, Tambur, Ilmok). In Ticino porta la tradizione afghana del ricamo manuale nella sua forma più ricercata.
                             
                            Patrizia Lanzi
Sarta, Prototipista, DocenteCon oltre 25 anni di esperienza in alta moda (Chanel, Fendi, Armani, Bottega Veneta, Marni). Esperta in prototipia, assemblaggio, messa a punto su cliente, confezione industriale, modellistica, sartoria couture e costumistica teatrale. Specializzazioni in swimwear, lingerie e ricamo (needlepoint).
                             
                    Natascha S. Fischlewitz
Tessitrice, artigiana tessile e docente di tessitura
                            Nel suo atelier Lewitz, realizza il suo lavoro seguendo una filosofia slow, basata sulla manualità, la cura dei gesti e il riuso creativo dei materiali. Attraverso un approccio essenziale e sensibile, esplora il fare a mano come strumento di espressione e attenzione, e propone laboratori e progetti che valorizzano il tessile come linguaggio accessibile, sostenibile e personale.
                        
                     
                    Silvia Ruju & Viviana Scognamillo
Professore ordinario presso USI
                            Silvia è una creativa e sperimentatrice che spazia dalla grafica al tessile, trasformando vecchi tessuti in creazioni nuove attraverso tecniche tradizionali e moderne. Viviana condivide la passione per il cucito e l'up-cycling. Il loro approccio si basa sul riciclo di tessuti di recupero e dead stock.
                        
                     
                    Ilaria Quadranti
Insegnante ed Artista Tessile
                            Propone corsi di ricamo a mano e laboratori creativi dove i materiali tessili riciclati diventano il punto di partenza per trasformare emozioni, parole ed immagini in piccole opere uniche 
                        
                     
                    Tina Rigassi
Docente SE di educazione alle arti plastiche
                            Appassionata di intrecci, esploratrice di possibilità con il suo brand Ri.verso, materiali di scarto (tessili e vegetali) 
trovano un nuovo verso attraverso una ricerca lenta e consapevole.
                        
                    trovano un nuovo verso attraverso una ricerca lenta e consapevole.
 
                            Vra Fedchuk
SartaCon oltre 15 anni di esperienza nel settore ha sviluppato competenze solide nella realizzazione, modifica e riparazione di capi di abbigliamento, con particolare attenzione alla precisione delle finiture e alla cura dei dettagli. Persona dinamica e appassionata, ama il proprio lavoro e non smette mai di imparare: si aggiorno costantemente sulle nuove tecniche sartoriali e sulle tendenze del settore per offrire sempre il massimo della qualità e della professionalità.
                             
                            Jassica Beeli
SartaStudentessa alla SAMS di Biasca, crede nel progetto della Sartoria Sociale con tanto entusiasmo.
                             
                            Gueye Mbaye
Sartoria MOUMICon decennale esperienza, offre alta sartoria: riparazioni, taglio e cucito, decorazioni, sartoria couture. Specializzato in abiti da uomo e personalizzazione di lusso.
                             
                            Marlyn Paredes Santana
SartaMarlyn frequenta la SAMS di Viganello, per completare l'AFC, già diplomata come creatrice d'abbigliamento (CFP) ha entusiasmo ed esperienza.Il suo lavoro si svolge in varie fasi, disegnare il capo desiderato, creare il cartamodello e infine confezionare il "prodotto".
                             
                            RiCircolo
Associazione    SIAMO insegnanti di educazione visiva e alle arti plastiche. Abbiamo fondato la Associazione RiCircolo per promuovere i linguaggi dell’espressione artistica attraverso i materiali di scarto. 
RICIRCOLO è un progetto culturale e educativo che si focalizza sulla sostenibilità e la creatività.
Coinvolge scuole, bambini, docenti, famiglie, enti, associazioni e cittadini, invitandoli a osservare la materia sotto una nuova luce e attraverso un approccio esperienziale.
                            RICIRCOLO è un progetto culturale e educativo che si focalizza sulla sostenibilità e la creatività.
Coinvolge scuole, bambini, docenti, famiglie, enti, associazioni e cittadini, invitandoli a osservare la materia sotto una nuova luce e attraverso un approccio esperienziale.
 
                            Xiaoling Xia Alias La sarta Lucia
sartoria La Pietra Magica"La Pietra Magica" a Lugano, un angolo di magia e tradizione orientale dedicato alla sartoria e al mondo dei tessuti. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore, Lucia porta con sé la saggezza e l'arte millenaria dell'Oriente, trasformando ogni creazione in un capolavoro di precisione e cura. Troverete solo servizi di sartoria di alta qualità, ma anche una vasta selezione di bottoni, fili per cucire e accessori, scelti con attenzione per soddisfare ogni esigenza creativa.
                            