Progetto partecipativo: Spazio RISMA
Spazio RISMA
Questo spazio nasce dalla collaborazione sinergica dei tre progetti innovativi:
Questo spazio nasce dalla collaborazione sinergica dei tre progetti innovativi:
Ciclofficina Miao, La Sartoria Sociale e Ricircolo.
Pur mantenendo la propria identità e specificità, condividono un obiettivo comune: creare un luogo di incontro e crescita per la comunità, promuovendo valori di socializzazione, creatività e sostenibilità.
Un luogo aperto dal lunedì al sabato, in fasce orarie diversificate, in base alle necessità dell' ecosistema sociale di riferimento.
Lo spazio si propone come un punto di riferimento per:
- famiglie con bambini (0-12 anni),
- giovani (13-30 anni),
- persone con passato migratorio, ai margini del modo del lavoro, con difficoltà scolastiche e/o di integrazione.
- famiglie con bambini (0-12 anni),
- giovani (13-30 anni),
- persone con passato migratorio, ai margini del modo del lavoro, con difficoltà scolastiche e/o di integrazione.
Obbiettivi
Immagina un luogo dove la sostenibilità incontra la comunità per plasmare il futuro.
Uno spazio polifunzionale dove l'interazione intergenerazionale, l'integrazione e l'inclusione sociale sono al centro.
Crediamo fermamente nel potere della creatività e della manualità per sviluppare competenze e promuovere uno stile di vita sostenibile; ma al tempo stesso per costruire legami, superare difficoltà e facilitare percorsi di benessere personale e collettivo.
La creatività e la manualità, infatti, non sono solo strumenti di apprendimento e socializzazione, ma diventano anche preziosi alleati in percorsi terapeutici e di cura di sé, aiutando a ritrovare equilibrio, esprimere emozioni e costruire nuove narrazioni di sé e della propria storia.

RiCircolo
Un progetto culturale e educativo che si concentra sulla sostenibilità, la creatività e il riutilizzo dei materiali di scarto attraverso:
• Riciclaggio creativo del materiale industriale: recupero di materiali di scarto, come sfridi, eccessi di produzione e materiali fallati, trasformandoli in risorse educative e creative per famiglie, scuole, associazioni e cittadini.
• Educazione e sensibilizzazione attraverso workshop, corsi ed eventi di formazione per promuovere la sostenibilità, il pensiero ecologico e la creatività, coinvolgendo insegnanti, studenti, artisti e tutta la comunità.
• Promozione della socializzazione intergenerazionale: offrendo un luogo di socializzazione e di ricerca per bambini e bambine, insegnanti, famiglie, associazioni, manager, studenti, professionisti, curiosi.
Ciclofficina Miao
L'officina popolare di biciclette Ciclofficina Miao è uno spazio a disposizione della popolazione dove si recuperano biciclette vecchie e ricambi, si aiutano lə cittadinə a riparare i propri mezzi e si organizzano attività di promozione della mobilità dolce.
Offre:
• Spazio collaborativo: Luogo di socializzazione e scambio di competenze sulla meccanica ciclistica.
• Riparazione e manutenzione: Servizi per biciclette usate, promuovendo la cultura del riuso.
• Mobilità sostenibile: Sensibilizzazione sulla sostenibilità e sul valore della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico.

La Sartoria Sociale
Un progetto modulare che ruota intorno al tessile, alle nostre abitudini di consumo, al valore che gli viene dato, agli usi e riusi possibili, al suo impatto nella moda e nell'arte; un luogo con offerte di:
- Formazioni, corsi e workshop per privati e scuole.
- Tavole rotonde e dibattiti intorno al mondo e al concetto del Fashion
- Mostre di Fiber Art
- Recupero tessile e confezione di nuovi prodotti su richiesta (regali aziendali, gadget e merchandising).
- Servizio di riparazione e upcycling di capi di abbigliamento.
- Formazioni e opportunità lavorative.
- Riciclo e scambio di abbigliamento.
Sviluppo di competenze e formazione:
Lavorare con i materiali di scarto chiama in gioco competenze di problem solving, strategie collaborative e cooperative, attiva ragionamenti, sblocca la creatività.
Opportunità lavorative:
Ognuno dei tre progetti porta con sè opportunità lavorative specifiche.I laboratori e i corsi offerti dai progetti aumentano le competenze dei partecipanti, rendendoli più competitivi sul mercato del lavoro e aprendo la strada a nuove attività economiche.
Promozione dell'economia circolare:
Tutti e tre i progetti condividono l'obiettivo di ridurre gli sprechi e valorizzare le risorse esistenti. Portando a risparmi economici per i singoli e per la comunità, riducendo i costi di smaltimento e l'acquisto di nuovi prodotti.