
STAY IN THE LOOP
Modulo 9La tradizione afgana del cucito e del ricamo
Il modulo propone un attività pratica di ricamo, senza pretese, ma offrendo l'opportunità a chi lo desidera di cimentarsi con un arte antica ma che resta contemporanea, presentata da esperte ricamatrici di origine afghana che vivono nel nostro cantone. Offrirà alla classe anche uno sguardo diverso su un paese ricco di storia e cultura.
La presentazione propone questi temi:
Conoscere le principali materie prime coltivate/allevate per produrre tessuti in Afghanistan
Conoscere le principali tecniche di lavorazione dei tessuti (ricamo, tappeti, tessitura)
Comprendere l'importanza economica del settore in relazione al mercato globale e all’emancipazione delle donne
Comprendere le implicazioni sociali dell’abbigliamento delle donne in Afghanistan tra passato e presente
Consapevolezza del legame tra libertà individuale/rappresentazione di sé e diritti umani
Collegamento tra la propria dimensione (scelte, consumi, cultura, valori) relativa all’abbigliamento.
La presentazione propone questi temi:
Conoscere le principali materie prime coltivate/allevate per produrre tessuti in Afghanistan
Conoscere le principali tecniche di lavorazione dei tessuti (ricamo, tappeti, tessitura)
Comprendere l'importanza economica del settore in relazione al mercato globale e all’emancipazione delle donne
Comprendere le implicazioni sociali dell’abbigliamento delle donne in Afghanistan tra passato e presente
Consapevolezza del legame tra libertà individuale/rappresentazione di sé e diritti umani
Collegamento tra la propria dimensione (scelte, consumi, cultura, valori) relativa all’abbigliamento.
Il modulo è progettato in collaborazione con Jamileh Amini, sarà condotto con 1 o2 ricamatrici della comunità e la responsabile laboratori didattici dell'associazione La Sartoria Sociale, Vittoria locatelli