STAY IN THE LOOP

Modulo 8
I Diritti Umani nell'Industria della Moda

Il laboratorio inizia con un’attività interattiva che permette di introdurre il tema e creare uno spazio sicuro per facilitare il confronto e il cambiamento. Nella parte iniziale la classe analizzerà il proprio rapporto con i capi d’abbigliamento, faremo questo a partire da una raccolta dati che disegnerà il quadro dei nostri comportamenti. Seguirà un momento teorico sui diritti umani che permetterà di evidenziare i principi alla base della Dichiarazione Universale, le fragilità e le violazioni che avvengono nel mondo della produzione, tintura, distribuzione e smaltimento dei tessuti. Useremo video e grafici per conoscere realtà a noi nascoste o lontane. Un lavoro di gruppo permetterà di condividere le riflessioni individuali, proporre nuove domande, ricerche e aumentare la consapevolezza del nostro potere come consumatori e consumatrici. Ogni nostro comportamento ha conseguenze sulle persone e sull’ambiente in cui viviamo, ma a volte è difficile rendercene conto: nella parte finale del laboratorio i gruppi saranno chiamati a trovare strategie di cambiamento efficaci e attuabili nel breve e nel medio periodo.

Il laboratorio è progettato in collaborazione con Amnesty International e sarà realizzato da due persone esperte formatrici di Amnesty International con la presenza della responsabile dei laboratori didattici della sartoria sociale, Vittoria Locatelli
Cerca