
STAY IN THE LOOP
Modulo 2La catena di fornitura e l'insostenibile leggerezza del (fast) fashion
Il modulo descrive la complessità dell’intera catena di fornitura dell’industria dell’abbigliamento e ne mette in luce i punti deboli e le problematiche, sia in merito agli impatti ambientali, ma soprattutto nella sfera legata ai diritti umani. Il modulo mette in evidenza come tali problematiche riguardino principalmente i Paesi in via di sviluppo e i marchi del fast fashion, ma non escludano l’Europa e i brand del lusso. Gli anelli della catena: approvvigionamento materie prime, filatura e tessitura, tintura e finissaggi, progettazione e sviluppo, produzione e confezione, distribuzione e logistica, vendita al dettaglio.
Gli anelli deboli della catena: dinamica dei subappalti e delocalizzazione, difficoltà di garantire tracciabilità e trasparenza, violazione dei diritti dei lavoratori.
Da Rana Plaza ad oggi: diritti umani e ambiente.
Il laboratorio è progettato con momenti in plenaria, attività e video in collaborazione con Alessandra Monaco e sarà da lei condotto con l'affiancamento della responsabile laboratori didattici dell' associazione La Sartoria Sociale, Vittoria Locatelli.
Gli anelli deboli della catena: dinamica dei subappalti e delocalizzazione, difficoltà di garantire tracciabilità e trasparenza, violazione dei diritti dei lavoratori.
Da Rana Plaza ad oggi: diritti umani e ambiente.
Il laboratorio è progettato con momenti in plenaria, attività e video in collaborazione con Alessandra Monaco e sarà da lei condotto con l'affiancamento della responsabile laboratori didattici dell' associazione La Sartoria Sociale, Vittoria Locatelli.